Le previsioni di assunzione
Per Settembre 2025, le imprese italiane prevedono circa 569mila assunzioni, secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere. Questo dato include 568.550 lavoratori da assumere a tempo indeterminato o a tempo determinato superiore a un mese, con un totale di 1.518.180 per il trimestre Settembre-Novembre. Tuttavia, si registra una diminuzione di 15.000 ingressi programmati (-2,6%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Difficoltà di reperimento e settori in crescita
Il report evidenzia che il 45,6% delle assunzioni previste incontra difficoltà di reperimento, principalmente a causa della mancanza di candidati (29%). Le opportunità maggiori si trovano nel settore dei servizi, con 377.440 nuovi contratti programmati. L’industria cerca 147.250 lavoratori, mentre il settore primario richiede 43.850 unità. Le assunzioni a tempo determinato rappresentano il 60% del totale.
In particolare, le regioni del Sud e delle isole si distinguono con 164.290 assunzioni previste, seguite dal Nord Ovest con 160.130 e dal Nord Est con 130.800. Le professioni più ricercate includono figure con licenza media e diploma di scuola secondaria, mentre la domanda di lavoratori immigrati si attesta a 109.830 ingressi programmati, pari al 19,3% del totale.