Novità sul calcolo dell’ISEE dal 2026
A partire dal 1° gennaio 2026, il calcolo dell’ISEE subirà importanti modifiche, con l’obiettivo di rendere il sistema più equo. Le nuove regole, approvate dal Consiglio dei Ministri il 14 ottobre 2025, mirano a supportare in particolare le famiglie numerose, coloro che vivono in affitto e chi possiede una prima casa con un valore catastale contenuto.
Chi beneficerà della riforma
La revisione dell’ISEE risulterà vantaggiosa per le famiglie con figli e per i nuclei con redditi modesti. Tuttavia, i nuclei senza figli o con redditi medio-alti potrebbero non trarre vantaggi significativi, poiché non sono previsti correttivi sostanziali per queste categorie. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato che la riforma fa parte di un pacchetto di misure sociali del valore complessivo di 3,5 miliardi di euro per il triennio, destinato a sostenere le famiglie e le politiche sociali.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28, che offre una panoramica delle misure in discussione e delle novità in arrivo. Inoltre, si raccomanda di informarsi sugli aiuti disponibili, come i bonus per la famiglia e i bonus per i figli, e di tenere d’occhio le riforme fiscali in atto.