Permesso di soggiorno per lavoratori qualificati: novità e semplificazioni

Novità nel DDL Semplificazioni 2025

Il Governo italiano ha approvato una significativa semplificazione del processo per ottenere il permesso di soggiorno dedicato ai lavoratori stranieri altamente qualificati. Con il DDL Semplificazioni 2025, i tempi di attesa per l’ingresso e l’assunzione di tali lavoratori sono stati notevolmente ridotti.

In particolare, la modifica al Testo Unico sull’Immigrazione prevede che il nulla osta al lavoro per i titolari di “Carta Blu UE” venga rilasciato in soli 30 giorni, rispetto ai precedenti 90. Questo permesso è rivolto a professionisti provenienti da Paesi extra UE, con un titolo di studio di almeno tre anni o una comprovata esperienza professionale di alto livello. I titolari possono lavorare e risiedere in Italia senza essere soggetti alle quote del Decreto Flussi, permettendo assunzioni in qualsiasi momento.

Digitalizzazione e procedure semplificate

Un’altra importante novità riguarda la digitalizzazione delle procedure. L’obbligo di convocare il datore di lavoro per la firma del nulla osta è stato eliminato, sostituito da un sistema telematico per la sottoscrizione del contratto di soggiorno. Inoltre, le norme sono state semplificate anche per il rilascio dei permessi di soggiorno per lavoro subordinato a cittadini non UE, con una prova di idoneità dell’alloggio resa più snella.

Queste modifiche rappresentano un passo avanti per le imprese, che possono ora assumere rapidamente personale altamente qualificato, e per i lavoratori stranieri, che beneficiano di un accesso più veloce al mercato del lavoro italiano.