Aumenti e Nuove Retribuzioni
Il 5 novembre 2025 è stata firmata una nuova intesa per il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Comparto Istruzione, Università e Ricerca, valido per il periodo 2022-2024. Questo accordo prevede un incremento delle retribuzioni per il personale scolastico, inclusi i docenti, che beneficeranno di stipendi più elevati grazie a nuovi aumenti, indennità e un compenso una tantum.
Esempi di Stipendi per i Docenti
Le retribuzioni, calcolate su base annua e lorda, variano in base al grado scolastico e all’anzianità. Ad esempio, un insegnante di scuola secondaria di primo grado avrà uno stipendio base di 24.268,28 euro lordi all’anno, corrispondenti a circa 2.022,35 euro lordi al mese, che si traduce in circa 1.476 euro netti. Per gli insegnanti delle scuole elementari, la retribuzione base è di 22.420,48 euro lordi all’anno, pari a 1.868,37 euro lordi al mese, ovvero circa 1.364 euro netti. Anche gli insegnanti tecnico pratici (ITP) rientrano nella stessa fascia retributiva. Per i docenti di scuola secondaria di secondo grado, la cifra rimane identica a quella dei colleghi delle medie.
Le tabelle dettagliate degli stipendi sono disponibili in formato PDF e possono essere consultate per ulteriori informazioni. L’accordo, in vigore dal 1° gennaio 2024, rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento del valore del personale docente.