Manovra di Bilancio 2026: proposte e novità in discussione

Inizio dei lavori per la Manovra di Bilancio 2026

I lavori preliminari per la Manovra di Bilancio 2026 sono ufficialmente avviati. Il Governo sta esaminando una serie di interventi strutturali e correttivi, focalizzandosi sul contenimento della spesa e sul rilancio degli investimenti. Le proposte attualmente in discussione riguardano famiglie, lavoro, pensioni e transizione ecologica.

La Manovra deve rispettare il Documento Programmatico di Finanza Pubblica 2026-2028, approvato il 17 settembre 2025, e mira a consolidare i conti pubblici e stimolare la ripresa economica. Il Governo intende mantenere misure espansive per settori strategici, rispettando gli obiettivi europei di deficit e debito.

Misure fiscali e sostegni alle famiglie

Tra le prime misure in discussione, si prevede un taglio dell’IRPEF e nuovi bonus fiscali per le famiglie, con l’obiettivo di rendere il sistema fiscale più trasparente. Sono previsti fondi per il rinnovo dei contratti nel pubblico impiego, con adeguamenti salariali legati all’inflazione, e il rifinanziamento della “Carta per i nuovi nati”, che offrirà 1.000 euro ai genitori con ISEE fino a 40.000 euro.

Il Governo sta considerando sgravi fiscali per i lavoratori a ore e confermerà incentivi per le assunzioni, puntando a migliorare il potere d’acquisto delle famiglie. Inoltre, il Fondo sanitario nazionale riceverà risorse aggiuntive per garantire servizi di qualità. La Manovra entrerà in vigore il 1° gennaio 2026, con il testo provvisorio atteso entro il 20 ottobre 2025.