Novità per l’accesso ai corsi di laurea
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le linee guida per il semestre filtro, valido per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, a partire da settembre 2025. Questo nuovo modello permette l’iscrizione libera ai primi sei mesi di studio, senza test d’ingresso, per poi superare un esame che determinerà l’ammissione definitiva.
Regole e tempistiche degli esami
Gli studenti dovranno seguire tre insegnamenti obbligatori durante il primo semestre per poter sostenere gli esami nazionali che garantiranno l’accesso ai corsi di laurea. Le prove si svolgeranno presso l’Ateneo di iscrizione, con due appelli nazionali già fissati. Ogni esame, della durata di 45 minuti, consisterà in 31 domande a risposta multipla, suddivise in Chimica, Fisica e Biologia. Gli studenti possono scegliere quanti esami affrontare, ma devono rimanere in aula fino alla conclusione della terza prova.
In caso di necessità, gli studenti con disabilità possono richiedere misure compensative, presentando la certificazione richiesta con almeno 15 giorni di anticipo. Il punteggio minimo per superare gli esami è 18 su 30, con possibilità di arrotondamento. Gli studenti possono rinunciare al voto del primo appello e ripetere l’esame per migliorare il punteggio utile per la graduatoria nazionale.