Misure per il lavoro e incentivi alle assunzioni
Il Ministero del Lavoro ha presentato al Parlamento e al Consiglio dei Ministri un pacchetto di novità riguardanti l’occupazione e le assunzioni. La Legge di Bilancio 2026 si concentra su incentivi per rinnovare i contratti di lavoro, decontribuzione, riduzione del carico fiscale, formazione e sicurezza. Il Governo si impegna a rafforzare le politiche attive del lavoro, con misure specifiche per incentivare le assunzioni. Durante il Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025, è stato annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro fino al 2028 per le politiche del lavoro, in linea con il PNRR. Se confermate nel testo finale, queste misure entreranno in vigore il 1° gennaio 2026, salvo indicazioni diverse nei decreti attuativi.
Prossimi passi e aggiornamenti
Il testo provvisorio della Legge di Bilancio sarà presentato all’Esecutivo entro il 20 ottobre 2025, con l’approvazione definitiva prevista entro il 31 dicembre 2025. Dopo l’esame parlamentare e eventuali modifiche, saranno resi noti i dettagli delle misure introdotte. Per rimanere aggiornati, è consigliabile iscriversi alla newsletter gratuita e seguire i canali WhatsApp e Telegram. La Legge di Bilancio 2026 promette anche nuovi bonus fiscali per le famiglie e incentivi per le assunzioni, con un focus particolare su giovani e donne. In attesa del testo definitivo, è possibile consultare il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28 per ulteriori approfondimenti.