Legge di Bilancio 2026: 40 misure per Fisco, lavoro e sanità

Novità fiscali e sanitarie

Il testo della Legge di Bilancio 2026 è giunto in Parlamento, pronto per l’approvazione. La Manovra, del valore di 18,7 miliardi di euro, introduce importanti cambiamenti in ambito fiscale, lavorativo, sociale e sanitario. L’esame parlamentare è iniziato il 23 ottobre 2025, con l’obiettivo di approvare il provvedimento entro il 31 dicembre 2025.

Tra le modifiche fiscali, l’aliquota IRPEF per il secondo scaglione di reddito scende dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. Per i contribuenti con redditi superiori a 200.000 euro, si prevede una riduzione di 440 euro sulle detrazioni fiscali per specifici oneri, limitando le agevolazioni per i redditi più elevati.

Assunzioni e sostegni al lavoro

In ambito sanitario, la Manovra prevede l’assunzione di 6.300 nuovi infermieri e oltre 1.000 medici, con un aumento degli stipendi per il personale sanitario. Dal 2026, il Ministero della Giustizia potrà assumere fino a 2.000 agenti di polizia penitenziaria.

Per quanto riguarda il lavoro, le Pubbliche Amministrazioni potranno sostituire il 100% del personale cessato, accelerando il processo di assunzione. Aumenteranno anche le indennità per lavoro notturno e festivo, con agevolazioni fiscali per i lavoratori con reddito fino a 40.000 euro. La Legge di Bilancio introduce anche una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, coinvolgendo circa 16 milioni di contribuenti.