Governo conferma riduzione tasse dal 2026: dettagli e beneficiari

Approvazione del DPFP e nuove misure fiscali

Il Governo ha ufficialmente confermato la riduzione delle tasse a partire dal 2026, grazie all’approvazione del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP). Durante la riunione del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025, è stato introdotto un piano che sostituisce la precedente NADEF, diventando il punto di riferimento per la Legge di Bilancio 2026.

Questa manovra segna un cambiamento significativo, non solo dal punto di vista economico ma anche politico, delineando la strategia del Governo per i prossimi tre anni. In particolare, l’attenzione è rivolta alla riduzione dell’incidenza delle imposte sui redditi da lavoro e all’introduzione di nuovi incentivi per le famiglie.

Misure per famiglie e lavoratori

Il DPFP prevede un intervento mirato a sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, stimolando i consumi interni, considerati essenziali per la crescita del PIL. Tra le nuove misure, si segnala un pacchetto di incentivi per la natalità e il supporto alle famiglie, con agevolazioni per servizi educativi e promozione della partecipazione femminile nel mercato del lavoro.

Inoltre, il Governo intende potenziare la flessibilità lavorativa, inclusa l’espansione dello smart working familiare. In attesa della definizione dei dettagli, è consigliabile consultare gli attuali aiuti per le famiglie già disponibili, come l’Assegno Unico Universale Figli e la ‘Carta per i nuovi nati’.