Novità sul bonus prima casa per under 36
Con la Legge di Bilancio 2025, il bonus per l’acquisto della prima casa destinato agli under 36 cessa di esistere. Questa misura, che offriva vantaggi fiscali fino al 31 dicembre 2024, ha lasciato spazio a nuove opportunità per tutti i contribuenti, senza limiti di età o reddito.
Le agevolazioni alternative nel 2025
Nonostante la cancellazione del bonus, il governo ha mantenuto un pacchetto di agevolazioni fiscali per chi acquista la prima casa. Ecco le principali alternative:
- Detrazione interessi passivi mutuo: È possibile detrarre il 19% delle spese legate agli interessi passivi del mutuo, con limiti variabili a seconda del tipo di contratto. La detrazione è concessa a chi è intestatario del mutuo e deve rendere l’immobile la propria abitazione principale entro un anno dall’acquisto.
- Imposte ridotte: Anche se il bonus specifico per under 36 non è più operativo, si applicano le agevolazioni ordinarie per la prima casa, che includono esenzioni e riduzioni sulle imposte di registro e formalità catastali.
- Fondo garanzia prima casa: Il fondo rimane attivo, offrendo garanzie per mutui agevolati fino all’80% per giovani coppie, nuclei monogenitoriali e giovani sotto i 36 anni con un ISEE non superiore a 40.000 euro.
Per ulteriori dettagli su come accedere a queste agevolazioni, è consigliabile consultare le guide specifiche disponibili.