Diritti riconosciuti agli educatori
Recenti sentenze, tra cui quella del Tribunale di Rovigo, hanno stabilito che anche gli educatori possono richiedere la Carta del Docente, un bonus annuale di 500 euro per la formazione professionale. Questa decisione si basa sull’equiparazione degli educatori ai docenti, già prevista dal Decreto Legislativo 297 del 1994 e dai contratti collettivi nazionali del settore scolastico. La sentenza del 20 giugno 2025 ha confermato il diritto di un’educatrice supplente a ricevere il bonus per gli anni scolastici dal 2021 al 2025.
Procedura di richiesta e novità
Nonostante il riconoscimento giuridico, gli educatori non possono ancora accedere direttamente alla Carta del Docente tramite i canali ministeriali. Per ottenere il bonus, è necessario presentare un ricorso legale, preferibilmente con l’assistenza di uno studio legale esperto in diritto scolastico. Gli avvocati specializzati possono offrire supporto nella preparazione della documentazione e nella gestione della procedura, aumentando le possibilità di successo.
La Carta del Docente è confermata anche per il 2025, con novità introdotte dal Decreto Scuola e dalla Legge di Bilancio. Il governo stabilirà l’importo annuale in base a fattori specifici, e si prevede che le regole per gli educatori possano allinearsi a quelle degli insegnanti di ruolo. Si attende un chiarimento ministeriale per colmare il vuoto normativo attuale.