Carta di Identità Elettronica: guida completa e novità 2026

Cos’è la Carta di Identità Elettronica

La Carta di Identità Elettronica (CIE) rappresenta il documento di riconoscimento dei cittadini italiani, sostituendo la tradizionale carta d’identità in formato cartaceo. Rilasciata dal Ministero dell’Interno e prodotta dal Poligrafico e Zecca dello Stato, la CIE è stata introdotta con il Decreto Legge 19 Giugno 2015, n.78 e sarà l’unico documento valido per viaggiare in Europa dal 3 Agosto 2026.

Come richiederla e utilizzarla

Per richiedere la CIE, i cittadini devono recarsi presso il proprio Comune, portando con sé una fototessera in formato cartaceo e, se possibile, il codice fiscale. La richiesta è aperta a tutti i cittadini italiani, anche minorenni, che possono ottenerla su richiesta dei genitori. La CIE consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e può essere utilizzata per apporre una firma elettronica avanzata. Il costo per il rilascio è di circa 22,21 euro, con una validità massima di 10 anni per gli adulti. Inoltre, dal 2026, sarà necessario attivare la CIE per utilizzare i servizi digitali, seguendo specifiche procedure online.