Bonus tredicesima: chi ne beneficia
A dicembre 2025, i pensionati riceveranno un bonus di 154,94 euro oltre alla tredicesima mensilità. Questo sostegno economico è destinato ai pensionati che percepiscono trattamenti previdenziali pari al minimo INPS e il cui reddito IRPEF non supera specifici limiti. Per i pensionati non coniugati, il limite massimo è fissato a 11.766,30 euro annui, mentre per quelli coniugati il reddito familiare non deve superare i 23.532,60 euro annui.
Modalità di erogazione e condizioni
Il bonus, introdotto dalla Legge finanziaria del 2001, è riconosciuto automaticamente dall’INPS insieme alla mensilità di dicembre, senza necessità di presentare domanda. Tuttavia, se i requisiti sono soddisfatti ma il bonus non viene accreditato, il pensionato può richiedere la ricostituzione della pensione tramite il portale INPS. Per i pensionati con un reddito inferiore a 7.844,20 euro, il bonus è erogato per intero. Se il reddito è compreso tra 7.844,20 euro e 7.999,14 euro, l’importo sarà ridotto fino a raggiungere il limite massimo.