Assegno Unico per figli maggiorenni: requisiti e importi aggiornati

Requisiti per l’Assegno Unico Universale

L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico che l’INPS eroga ai nuclei familiari anche per i figli maggiorenni a carico fino a 21 anni, a patto che vengano rispettate specifiche condizioni. Questo aiuto continua a essere versato dopo il compimento della maggiore età se il figlio è disoccupato o iscritto a corsi di formazione scolastica o professionale.

Per ottenere l’Assegno Unico, il figlio maggiorenne deve risultare fiscalmente a carico e il suo reddito ISEE non deve superare gli 8.000 euro annui. Tuttavia, per i figli disabili, il limite di reddito non si applica.

Importi e aggiornamenti 2024

Nel 2024, l’importo dell’Assegno Unico per ciascun figlio maggiorenne varia da 96,9 euro a 28,5 euro al mese, a seconda dell’ISEE. L’importo pieno di 96,9 euro è previsto per un ISEE fino a 17.090 euro, mentre per ISEE superiori a 45.574,96 euro scende a 28,5 euro. È importante notare che dal 1° gennaio 2024, l’Assegno Unico è stato rivalutato del 5,4% in base all’indice dei prezzi ISTAT, ma le prime erogazioni con l’importo aggiornato partiranno solo da marzo 2024.

Se un figlio diventa maggiorenne dopo la domanda, può presentare richiesta autonomamente, ma ciò comporta la cancellazione della domanda originaria del genitore. L’istanza per l’Assegno Unico può essere effettuata online sul portale INPS, e il pagamento sarà accreditato sul conto corrente intestato al richiedente.