Aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico: novità dal 30 settembre 2025

Novità per il Fascicolo Sanitario Elettronico

Dal 30 settembre 2025, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) subirà un importante aggiornamento, reso possibile dalle nuove disposizioni del Ministero della Salute. Queste modifiche mirano a rendere il FSE più completo, interoperabile e utile per i cittadini. Tra le principali novità, l’introduzione obbligatoria del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), che dovrà essere compilato e aggiornato dai medici di medicina generale (MMG) e dai pediatri di libera scelta (PLS).

Benefici per i pazienti

Il PSS conterrà informazioni fondamentali per garantire una continuità nelle cure e una semplificazione nell’accesso ai dati sanitari. Il decreto prevede che i medici rispettino la scadenza del 30 settembre 2025 per completare la compilazione. Per agevolare questo processo, l’Ecosistema Dati Sanitari fornirà strumenti di supporto per il recupero automatico di dati già esistenti nei sistemi informativi nazionali e regionali, pur mantenendo l’obbligo di verifica da parte dei medici per garantire l’accuratezza clinica.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha assicurato che l’accesso ai dati avverrà nel rispetto delle normative vigenti sulla privacy, consentendo ai cittadini di controllare quali documenti oscurare e a quali operatori sanitari consentire l’accesso, eccetto in casi di emergenza. Le modalità di accesso al FSE rimarranno le stesse, con la possibilità di autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS.