Novità sul GPS 2026: incontro al Ministero con i sindacati

Incontro del 20 novembre 2025

Il 20 novembre 2025, il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha tenuto un incontro con le organizzazioni sindacali per discutere dell’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per il biennio 2026-2028. Durante il confronto, sono emerse importanti novità che potrebbero migliorare il sistema di assegnazione delle supplenze.

Modifiche alle graduatorie e alle sanzioni

Tra le principali novità, il Ministero ha accettato di modificare l’algoritmo di assegnazione delle supplenze, introducendo il ripescaggio, che permetterà ai docenti non nominati di essere considerati in fasi successive in caso di nuove disponibilità. Tuttavia, si conferma l’inasprimento delle sanzioni per chi rinuncia a una nomina. Inoltre, il MIM ha dato la disponibilità a riconoscere il servizio dell’anno scolastico 2025/26 anche in caso di apertura anticipata delle domande, consentendo ai docenti di dichiarare il servizio con riserva per ottenere il punteggio pieno al termine dell’anno.

Il Ministero si è mostrato favorevole anche al frazionamento delle cattedre da graduatoria di istituto, un cambiamento atteso per una gestione più efficiente delle disponibilità. Le organizzazioni sindacali, pur apprezzando le aperture, hanno richiesto interventi più strutturali, sottolineando l’importanza di garantire il diritto al completamento orario e di riconoscere equamente le specializzazioni sul sostegno.