Introduzione al bonus Natale
Nel mese di dicembre 2025, i pensionati con redditi limitati possono beneficiare del bonus tredicesima, noto come bonus Natale. Questa integrazione economica, introdotta dalla Legge finanziaria del 2001, è destinata a chi percepisce pensioni minime e si trova in situazioni economiche difficili.
Requisiti e importo del bonus
Il bonus viene automaticamente erogato dall’INPS e può arrivare fino a 154,94 euro. Tuttavia, non tutti i pensionati hanno diritto a tale somma. Per ricevere il bonus, è necessario che il reddito totale delle pensioni percepite nel 2025, inclusa la tredicesima, non superi i 7.999,14 euro. Questo limite comprende il trattamento minimo annuale di circa 7.844,20 euro e l’importo del bonus stesso.
In aggiunta, il reddito IRPEF complessivo deve rimanere al di sotto dei limiti stabiliti, che variano a seconda della composizione del nucleo familiare. Sono esclusi dal bonus i pensionati con determinate tipologie di pensione. L’integrazione viene accreditata automaticamente insieme alla pensione e alla tredicesima, senza necessità di presentare domanda, salvo nel caso in cui non venga ricevuto l’importo dovuto, nel qual caso è possibile richiedere una ricostituzione della pensione tramite il portale INPS.
Ad esempio, un pensionato con un reddito pensionistico annuo di 7.900 euro riceverà un bonus di 99,14 euro, che rappresenta la differenza necessaria per raggiungere il limite di 7.999,14 euro.