Sgravio contributivo per contratti di solidarietà: guida e scadenze

Richiesta e funzionamento dello sgravio

Dal 30 novembre al 10 dicembre 2025, le aziende possono richiedere lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà relativi all’anno in corso. Questa misura prevede una riduzione del 35% dei contributi a carico del datore di lavoro per i lavoratori che subiscono una riduzione dell’orario di lavoro superiore al 20%, per un massimo di 24 mesi.

Dettagli sui contratti di solidarietà

I contratti di solidarietà si configurano come strumenti di integrazione salariale e devono essere stipulati tra l’impresa e le organizzazioni sindacali. Questi contratti mirano a tutelare l’occupazione, evitando la perdita totale della retribuzione. La riduzione contributiva è applicabile solo ai contratti di solidarietà difensivi che prevedono la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).

Le istanze devono essere inviate esclusivamente tramite l’applicativo web “sgravicdsonline”, accessibile con SPID o CIE. Le aziende devono essere in regola con i pagamenti e rispettare gli accordi collettivi per beneficiare dello sgravio. La riduzione del 35% si applica per ogni mese in cui l’orario di lavoro è stato ridotto oltre il 20% rispetto a quello contrattuale.