Cosa sono i contratti di solidarietà
I contratti di solidarietà rappresentano strumenti di integrazione salariale creati per tutelare l’occupazione durante le crisi aziendali, riducendo l’orario di lavoro anziché ricorrere ai licenziamenti. Questi accordi, stipulati tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali, offrono ai lavoratori un’indennità pari all’80% della retribuzione per le ore non lavorate, fino al limite dell’orario contrattuale settimanale.
Novità per il 2025
Dal 30 Novembre 2025 sarà possibile inoltrare le domande di riduzione contributiva per i contratti di solidarietà industriali. La richiesta dovrà essere effettuata esclusivamente online tramite l’app “sgravicdsonline”, accessibile con SPID o CIE, dal 30 Novembre al 10 Dicembre 2025. La piattaforma sarà disponibile per la precompilazione dal 2 Novembre 2025. È importante rispettare i tempi tecnici per il pagamento dell’imposta di bollo, necessario per l’invio della domanda. Lo sgravio contributivo è concesso per l’intero periodo di riduzione oraria e le aziende con più contratti dovranno presentare domande distinte.
I contratti di solidarietà possono essere attivati da tutte le aziende, escludendo alcune categorie come le imprese editoriali. I lavoratori part-time sono ammessi solo se il part-time è strutturale nell’organizzazione del lavoro. La durata massima dei contratti è di 24 mesi, con regole specifiche per l’accesso ai benefici.