Bonus ISEE socio sanitario: requisiti e modalità di richiesta

Accesso ai bonus per assistenza e sanità

Nel 2025, i cittadini possono richiedere vari bonus attraverso l’ISEE socio sanitario, che consente di accedere a prestazioni assistenziali e sanitarie agevolate, sia per sé stessi che per i familiari. Questo certificato è fondamentale per le persone fragili, poiché permette di calcolare il reddito di un nucleo familiare ristretto, escludendo i redditi di genitori o altri conviventi nel caso di un adulto con disabilità non coniugato e senza figli.

Grazie a questa modalità di calcolo, si garantisce un accesso più equo agli aiuti, come l’assistenza domiciliare per persone con disabilità o non autosufficienti, e l’ospitalità in strutture residenziali quando le cure a casa non sono sufficienti. L’ISEE socio sanitario, specifico per le prestazioni assistenziali, è diverso dall’ISEE ordinario, in quanto considera solo il nucleo familiare del richiedente.

Come richiedere l’ISEE socio sanitario

La richiesta dell’ISEE socio sanitario avviene tramite la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Questa può essere effettuata online attraverso il portale dell’INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure recandosi presso un CAF o un patronato. È fondamentale includere tutta la documentazione necessaria per certificare la situazione economica del nucleo familiare.

Per rimanere aggiornati sui bonus disponibili e su eventuali novità future, è consigliabile iscriversi a newsletter e canali informativi dedicati.