Modifiche in vista per il 2026
Il Governo italiano sta preparando nuove regole per l’Assegno Unico e Universale Figli (AUU) che potrebbero entrare in vigore dal 2026, con l’obiettivo di migliorare l’equità e l’efficacia delle misure di sostegno alle famiglie. La ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha confermato che la legge di bilancio prevede interventi sul calcolo dell’ISEE e sulla combinazione degli strumenti di sostegno, mirando a favorire le famiglie numerose e quelle con figli piccoli.
Obiettivi e dettagli delle nuove misure
Le modifiche non comporteranno l’abolizione dell’assegno, ma si concentreranno su una redistribuzione più equa delle risorse. Il Governo intende introdurre indicatori specifici per le famiglie, tenendo conto delle spese reali per la cura dei minori e evitando penalizzazioni per chi possiede la prima casa. Tuttavia, i dettagli tecnici su come saranno apportate queste modifiche dovranno essere definiti nella normativa attuativa. Attualmente, le promesse politiche rimangono indicazioni generali e le tempistiche per l’entrata in vigore delle nuove misure saranno chiarite con l’effettiva pubblicazione della legge di bilancio.
Inoltre, si prevede un aumento dell’indennità di congedo parentale e nuovi bonus fiscali per le famiglie. Per rimanere aggiornati su queste novità, è consigliabile iscriversi alla newsletter e ai canali informativi dedicati.