Pubblicazione e obiettivi
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025 la Legge 12 settembre 2025, n. 131, nota come Legge Zone Montane. Questo provvedimento, entrato in vigore il 20 settembre, ha come obiettivo principale il riconoscimento e la promozione delle zone montane, affrontando disuguaglianze e sostenendo lo sviluppo socio-economico di queste aree.
Novità e incentivi
Tra le principali novità, la Legge introduce criteri per la classificazione dei Comuni montani, che saranno definiti in un decreto entro 90 giorni. È prevista la creazione della Strategia per la montagna italiana (SMI), un programma triennale che stabilirà priorità per lo sviluppo economico e sociale, con particolare attenzione all’accesso a servizi essenziali e infrastrutture digitali.
Dal 2025, il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane finanzierà interventi regionali e statali, mentre la Legge prevede incentivi per il personale sanitario e scolastico, oltre a misure per promuovere la natalità e i servizi educativi per la prima infanzia. Inoltre, per le piccole e microimprese avviate da giovani under 41 nei comuni montani, è previsto un credito d’imposta significativo.
Le aziende che adottano il lavoro agile nei comuni con meno di 5.000 abitanti possono beneficiare di esenzioni dai contributi previdenziali. Infine, la Legge riconosce l’importanza dei rifugi di montagna e dell’attività escursionistica, mirando a garantire la sicurezza e la fruizione consapevole dei percorsi.