DPFP: il nuovo Documento di Finanza Pubblica in Italia

Introduzione del DPFP

Nel 2025, l’Italia ha introdotto il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), sostituendo la precedente Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF). Questa modifica è avvenuta per adeguare il sistema di programmazione economica e finanziaria alle nuove normative europee, segnando l’inizio di un nuovo ciclo di pianificazione cruciale per la Legge di Bilancio.

Funzioni e obiettivi del DPFP

Il DPFP rappresenta un’importante evoluzione nella pianificazione economica del Governo, delineando gli obiettivi programmatici per i tre anni successivi. Presentato al Parlamento entro il 2 ottobre di ogni anno, il DPFP è fondamentale per l’approvazione della Legge di Bilancio, poiché fornisce le coordinate macroeconomiche e gli obiettivi di spesa e deficit. Questo nuovo documento deve essere coerente con le normative europee sulla spesa netta, garantendo una gestione più responsabile delle finanze pubbliche. A differenza della NADEF, il DPFP non è solo un aggiornamento, ma un documento di sintesi completo, integrato nel Piano strutturale di bilancio.