Detrazioni per figli disabili nel 2025: novità e importi

Novità sulle detrazioni per figli con disabilità

Il 2025 porta significative modifiche alle detrazioni fiscali per i figli disabili a carico. La Legge di Bilancio ha introdotto regole più rigide per accedere a queste agevolazioni, mantenendo però l’importo fisso di 950 euro per i genitori di figli con disabilità, senza limiti di età. Questo significa che, a differenza della detrazione standard che si applica fino ai 30 anni, i genitori possono continuare a beneficiare della detrazione anche per i figli maggiorenni con disabilità certificata.

Requisiti e importi delle detrazioni

Per mantenere il diritto alla detrazione, è fondamentale che il figlio sia fiscalmente a carico del genitore, il che implica che il suo reddito annuo non superi i limiti fissati dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). Inoltre, le spese sanitarie legate alla disabilità possono essere detratte al 19%, includendo costi per ausili e trasporti in ambulanza. Se le spese superano 15.493,71 euro, si può optare per la suddivisione della detrazione in quattro rate annuali.